
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Roma – “Iniziando lo scavo a Largo Corrado Ricci sapevamo che una delle prime strutture di cui avremmo trovato i resti sarebbe stato il Forno alle Colonnacce”; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (08-15/09/2022). S.v., Foto e relativi materiali di ricerca in PDF (2020-22).
1). ROMA – “Iniziando lo scavo a Largo Corrado Ricci sapevamo che una delle prime strutture di cui avremmo trovato i resti sarebbe stato il Forno alle Colonnacce”; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (08-15/09/2022).
Iniziando lo scavo a Largo Corrado Ricci sapevamo che una delle prime strutture di cui avremmo trovato i resti sarebbe stato il Forno alle Colonnacce. Vi abbiamo già fatto vedere una sua immagine nel post di giovedì scorso, una delle tante vedute pittoresche di questo scorcio unico di Roma, molto amato da artisti e viaggiatori, attratti dalla singolare commistione tra antico, ossia le Colonnacce, e contemporaneo, cioè il forno con tutto il suo via-vai quotidiano e, immaginiamo, il profumo del pane appena cotto.
Ma, forse, non solo del pane…
Museo di Fori Imperiali / Fb (08/092022).
A Roma, come in tutta Italia, fino al secolo scorso si poteva infatti andare al forno sì per comprarvi il pane già cotto (proprio come oggi) ma si usava anche – e molto – portarvi a cuocere il pane impastato a casa come pure altre pietanze, dietro pagamento di una piccola offerta. Accadeva anche che il proprietario di un’abitazione con forno mettesse questo a disposizione dei vicini ed esistevano forni pubblici, destinati a servire comunità ristrette (ad esempio: gli abitanti di una piazza, di un rione o di una sua specifica parte).
L’origine di tale usanza risiedeva in una particolarità che a noi oggi suona davvero incredibile: l’assenza in esse di uno spazio e di strumenti destinati a cucinare con il fuoco.
Come è facile immaginare, panifici e forni erano quindi diffusissimi in città. Di essi abbiamo ancora rare tracce sulle facciate dei palazzi: proprio vicino al nostro scavo, in Via della Madonna dei Monti, si conserva la duplice insegna di un forno ottocentesco, oggi trasformato in ristorante. Sono invece numerose le testimonianze artistiche (si trattava, come detto, di soggetti molto amati dai pittori) e nelle fotografie d’epoca.
Dalla ricerca d’archivio sappiamo che il forno alle Colonnacce ha avuto diversi proprietari prima di essere demolito insieme alla casa che gli sorgeva sopra. In queste prime fasi di scavo abbiamo recuperato i resti del pian terreno, corrispondenti a parte del vano a cui si accedeva dalla porta aperta nell’antico muro a blocchi delle Colonnacce e di un vano retrostante, entrambi pavimentati in cotto: qui si raccoglievano probabilmente i clienti per acquistare il pane o chiedere di usare il forno per cuocere i cibi portati da casa. Alle spalle di quest’ultimo vano abbiamo rinvenuto l’ambiente nel quale doveva trovarsi il forno vero e proprio.
Fonte / source:
— Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (08/09/2022).
https://www.facebook.com/MercatiTraianoForiImperiali/
2). ROMA – “Non solo il forno. Nel post dello scorso giovedì vi abbiamo raccontato del Forno alle Colonnacce e del ritrovamento di quelle che pensiamo siano le sue strutture; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (15/09/2022).
Non solo il forno.
Nel post dello scorso giovedì vi abbiamo raccontato del Forno alle Colonnacce e del ritrovamento di quelle che pensiamo siano le sue strutture.
Oggi vi raccontiamo del rinvenimento di altri resti murari che ci aspettavamo di intercettare: quelli (forse!) di Palazzo Nicolini.
Il Palazzo sorgeva lungo il tratto terminale di Via Cavour verso Via Alessandrina ed era stato costruito da Vincenzo Nicolini, un imprenditore edile del tempo che oggi definiremmo “palazzinaro”.
Verso il 1885, infatti, Vincenzo acquista Torre dei Conti e il cortile sottostante con chiari intenti speculativi. La Torre è presto ristrutturata e vi vengono ricavati appartamenti. Non soddisfatto, nel cortile il nostro Vincenzo fa costruire velocemente un imponente palazzo alto sei piani, con la facciata su Via Cavour piena di negozi. I due edifici (Torre e Palazzo) erano collegati da ballatoi e formavano un complesso residenziale estremamente redditizio.
Che però ebbe vita breve.
Nel 1934, infatti, Palazzo Nicolini viene raso al suolo nell’ambito dei lavori per la sistemazione dell’ultimo tratto di Via Cavour verso Via dell’Impero (oggi Via dei Fori Imperiali), inaugurata il 28 ottobre 1932.
L’area lasciata libera fu occupata dalla strada con il suo marciapiede e, soprattutto, dal piccolo giardino di Largo Corrado Ricci.
E proprio togliendo lo strato preparatorio del giardino sono subito emerse le creste di alcuni muri che per posizione, aspetto e quote hanno tutta l’aria di essere proprio le fondazioni di Palazzo Nicolini. Confidiamo quindi nelle operazioni di scavo dei prossimi giorni, che potranno fare luce su questa recente scoperta.
PS: la Torre dei Conti, per fortuna, non è stata demolita e sta ancora al suo posto!
Fonte / source:
— Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (15/09/2022).
https://www.facebook.com/MercatiTraianoForiImperiali/
S.v.,
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Aggiornare. Roma – “Scavo Archeologico nel Settore Nord-Orientale Del Foro Della Pace / Giardino in Largo Corrado Ricci.” Scavo delle fondazioni di Palazzo Nicolini; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (22/09/2022). https://wp.me/pbMWvy-3aS
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Roma, il Foro della Pace scavi preliminari in Sovrintendenza Capitolina & Museo dei Fori Imperiali, “Video & Foto” / Fb (fine agosto 2022). S.v., DR. ANTONELLA CORSARO & DR. ARCH. PIERO GIUSBERTI, Comune di Roma (05/2021) (in PDF) & ROMA | THREAD STORICO ARCHEOLOGICO / SKYSCRAPER CITY (13-20/08/2022). https://wp.me/pbMWvy-37a
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Notizie da Roma: la conclusione degli scavi nel Foro di Cesare; & il nuovo scavo al Foro della Pace lungo la Via Cavour; in: ROMA | THREAD STORICO ARCHEOLOGICO / SKYSCRAPER CITY (13-20/08/2022). S.v., Informazioni sui due progetti di scavo Fori di Cesare e Nerva (2021-22) (in PDF). https://wp.me/pbMWvy-35s