
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Scoperto un tunnel di pietra nel Parco di Villa Ada a Roma; in: ROMA | THREAD STORICO ARCHEOLOGICO (21/03/2023); S.v., Villa Ada Savoia / Fb – YouTube; La Repubblica & Il Giornale Dell’ Arte (20/03/2023).
1). ROMA – Scoperto un tunnel di pietra nel Parco di Villa Ada; in: No. # 1319 / ROMA | THREAD STORICO ARCHEOLOGICO (21/03/2023)
Forse portano a una catacomba le quattro pareti di pietra, tagliate con esattezza, che scendono nella terra per dieci metri da un’oscura fenditura seminascosta dai massi. La scoperta è di Andrea Zinno, che cura la pagina Facebook «Villa Ada Savoia». Con l’aiuto di una torcia elettrica ha scoperto, sotto la fenditura, l’imboccatura di un pozzo. Esaminata da una telecamera è apparsa così buona parte del pozzo arcaico a pianta rettangolare: il primo tratto è fatto di blocchi di tufo, poi si vedono gli scavi nella roccia viva.
Fonte / source:
— No. # 1319 / ROMA | THREAD STORICO ARCHEOLOGICO (21/03/2023).
https://www.skyscrapercity.com/threads/roma-thread-storico-archeologico.840320/page-66#post-182957681
2). ROMA – Scoperto un tunnel di pietra nel Parco di Villa Ada; in: Villa Ada Savoia / Fb – YouTube (20/03/2023).
La scoperta di un pozzo arcaico a Monte Antenne. La Serendipity è il sogno di ogni esploratore (vabbè, lasciatemi sognare di esserlo anch’io, esploratore…) e la recente scoperta di un pozzo arcaico a Monte Antenne ne è stata la perfetta incarnazione, visto che mentre girovagavo tra i boschi, alla ricerca di tutt’altro, mi sono imbattuto in una piccola
apertura, che pensavo altro non fosse che una delle tante cavità naturali presenti nella villa, ma che, non appena ci ho infilato la testa, si è rivelato invece essere qualcosa di completamente diverso e affascinante, come potete vedere dal video che trovate in You-Tube [s.v., sotto] un video piuttosto lungo, ma che testimonia con precisione tutte le diverse ispezioni interna che abbiamo condotto, usando corde e videocamere.
ROMA – Il pozzo arcaico di Monte Antenne – Ispezione interna; in: Villa Ada Savoia / Fb – YouTube (20/03/2023).
Dopo la scoperta, insieme all’amico Lorenzo Grassi, abbiamo cominciato ad approfondire l’argomento, cercando di capire l’origine e l’uso del pozzo, che è sorprendentemente ben conservato, con una profondità di circa 10,5 metri e di forma rettangolare (130 x 50 centimetri), anche se al momento siamo ancora nel campo delle ipotesi, con molte domande e pochissime risposte, che ancora stiamo cercando di trovare, coinvolgendo studiosi ed esperti della materia.
Insomma, una scoperta casuale ma di grande soddisfazione, tanto che, come potete leggere, La Repubblica ha deciso di darne ampia visibilità (il mio ego ringrazia…), sia nell’edizione cartacea, che online, in: La Repubblica (21/03/2023).
Fonte / source:
— Villa Ada Savoia / Fb – YouTube (21/03/2023).
3). ROMA – Il giallo del pozzo profondo 10 metri come nel romanzo di Ammaniti. La scoperta a Villa Ada; in: La Repubblica (20/03/2023).
Quattro pareti di pietra, tagliate ad arte, che scendono nella terra. Forse si tratta di una catacomba che rimanda al visionario romanzo “Che la festa cominci.
Quattro pareti di pietra, tagliate ad arte, che scendono nella terra per dieci lunghi metri. Questa volta Villa Ada mostra un volto sorprendente che si perde nella notte dei tempi. Sotto gli occhi di due esploratori, come nel visionario romanzo “Che la festa cominci” di Niccolò Ammaniti con la sua orda che usciva dalle catacombe del parco, si è materializzato un misterioso pozzo arcaico nel cuore segreto di Monte Antenne.
Fonte /source:
— La Repubblica (20/03/2023).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/03/20/news/pozzo_arcaico_villa_ada_profondo_dieci_metri-392865696/
4). ROMA – Scoperto un tunnel di pietra nel Parco di Villa Ada a Roma; in: Il Giornale Dell’ Arte (20/03/2023).
Forse portano a una catacomba le quattro pareti di pietra, tagliate con esattezza, che scendono nella terra per dieci metri da un’oscura fenditura seminascosta dai massi. La scoperta è di Andrea Zinno, che cura la pagina Facebook «Villa Ada Savoia».
Fonte /source:
— Il Giornale Dell’ Arte (20/03/2023).
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/giorno-per-giorno-nell-arte-20-marzo-2023/141774.html