
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. FANO – La Basilica di Vitruvio, architetto attivo nella seconda metà del I sec. a.C., citata nel suo trattato De Architectura, potrebbe essere stata finalmente trovata (07-11/03/2013) RAI NEWS; Soprintendenza (AN PU e AP FM MC) / Fb (07/03/2023); Il Resto Del Carlino (07/03/2023). Anche: Video / Droni & Foto di: Carabinieri TPC / ANSA (11/03/2023) & Il Giornale Dell’Arte (22/08/2022).
1). FANO / Basilica di Vitruvio – Fano, emergono da uno scavo resti di epoca romana: forse è la Basilica di Vitruvio – Ricchi di marmi pregiati, sarebbero di epoca augustea (I secolo a.C./I secolo d.C.). RAI NEWS (07/03/2023).
Ricchi di marmi pregiati, sarebbero di epoca augustea (I secolo a.C./I secolo d.C.). L’esame a cura della Soprintendenza di Ancona-Pesaro-Urbino e del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Apparterrebbero a un importante edificio pubblico.
La Basilica di Vitruvio, architetto attivo nella seconda metà del I sec. a.C., citata nel suo trattato De Architectura, potrebbe essere stata finalmente trovata. Sono emersi a Fano (Pesaro-Urbino), a seguito di lavori edili, i resti di un importante edificio con funzione pubblica di epoca romana, nell’area in cui – secondo alcuni – sarebbe localizzata la celebre basilica.
I funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ancona-Pesaro Urbino e il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno eseguito delle rilevazioni con un drone sui resti di un importante edificio pubblico romano, ricco di marmi pregiati.
FANO / Basilica di Vitruvio – Emersi i resti di un edificio pubblico a Fano, in via Vitruvio; in: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio AN PU e AP FM MC / Fb (07/03/2023).
Fonte / source:
— Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio AN PU e AP FM MC / Fb (07/03/2023).
Le osservazioni, fa sapere la Soprintendenza, hanno consentito di definire con più precisione le aree di intervento e fornire una completa panoramica della parte del sito venuta alla luce. La collocazione, la tipologia della struttura, la ricchezza della pavimentazione e la presenza, anche sulle pareti dei locali, di coperture marmoree, permette di ritenere che possa trattarsi di un importante edificio pubblico romano di epoca augustea (I sec. a.C. – I sec. d.C.).
“Non si esclude che possa, addirittura, trattarsi della Basilica di Vitruvio” ha commentato Ilaria Venanzoni. “Non resta che attendere le risultanze di una più approfondita attività di scavo e analisi del complesso”.
Fonte / source:
— RAI NEWS (07/03/2023).
https://www.rainews.it/articoli/2023/03/fano-emergono-da-uno-scavo-resti-di-epoca-romana-forse–la-basilica-di-vitruvio-5f1cc368-8b76-4ba4-a4b5-9dd34c01116e.html
2). FANO / Basilica di Vitruvio – Alla ricerca della Basilica di Vitruvio – Secondo Oscar Mei dell’Universita Carlo Bo di Urbino i resti dell’edificio andrebbero cercati nell’area occupata dagli uffici del distretto sanitario di Fano. ll Giornale Dell’Arte (22/08/2022).
A partire dal Cinquecento, e soprattutto dal Settecento, molti studiosi cercarono di individuare con esattezza dove Vitruvio fece costruire la sua Basilica nella «Colonia Iulia Fanestris», oggi Fano, città erede della romana «Fanum Fortunae».
L’architetto e teorico latino ne parla nel capitolo I del libro V del «De Architectura», testo capitale dell’architettura come della civiltà romana scritto negli anni ’20 del I secolo a.C.
Gli studi su questo monumento sono sterminati. Oscar Mei, professore di archeologia classica all’Università Carlo Bo di Urbino, coordinatore scientifico del Centro Studi Vitruviani con sede a Fano, avanza una proposta «ardita» in merito alla collocazione dell’edificio in un saggio appena pubblicato nel primo numero di «Vitruvius», neonata rivista del Centro stesso (208 pp., ill. col. e b/n, «L’Erma» di Bretschneider, Roma-Bristol [Usa], 2022, € 180 per le istituzioni e € 60 per i privati). Titolo dell’articolo: «La Basilica vitruviana della Colonia Iulia Fanestris e la realtà archeologica di Fano».
Fonte / source:
— ll Giornale Dell’Arte (22/08/2022).
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/alla-ricerca-della-basilica-di-vitruvio/140044.html
3). FANO / Basilica di Vitruvio – E il Centro studi voule scavare in piazza. Il Resto Del Carlino (07/03/2023).
Fonte / source:
— Il Resto Del Carlino (07/03/2023).
https://www.ilrestodelcarlino.it/fano/cronaca/scavi-basilica-vitruvio-ck18t5kd
4). FANO / Basilica di Vitruvio – “Se quella è la basilica di Vitruvio il Comune acquisisca l’area.” Il Resto Del Carlino (10/03/2023).
Non ho visto ma, se quello che sta emergendo è riferibile alla Basilica di Vitruvio, sarebbe un fatto mondiale e la città ha il dovere di acquisire l’area (e anche l’immobile) al patrimonio universale, dialogando e collaborando con tutti, proprietà e Ministero della Cultura in primis”.
Questo è l’invito che il presidente del Centro studi Vitruviani, Dino Zacchili, rivolge all’Amministrazione a qualche giorno dalla notizia del ritrovamento, in un’area privata di via Vitruvio, dei resti di un edificio pubblico romano. La Soprintendenza delle Marche, che sta seguendo gli scavi, ha riportato alla luce una pavimentazione “in marmi d’importazione, di colore verde e rosato e muri con uno spessore di 5 piedi romani (1,50 metri) rivestiti di lastre di marmo”. Emerso “un frammento di iscrizione su marmo che riporta su due righe le lettere V e I”.
Se è ormai certo che i resti emersi sono quelli di un edificio pubblico di rilevante importanza, il luogo degli scavi porta a pensare che possa essere la Basilica progettata e realizzata da Vitruvio, raccontata nel suo De Architectura, ma mai ritrovata. La certezza si avrà solo ampliando l’area di ricerca, tanto che la Soprintendenza è già impegnata a individuare le risorse per proseguire gli scavi. Piena collaborazione da parte del Comune.
Nel primo pomeriggio di ieri c’è stato l’incontro, nell’area degli scavi, tra la funzionaria archeologa Ilaria Venanzoni, il sindaco Massimo Seri e l’assessore alla Cultura Cora Fattori. “Alla vigilia di Pesaro città della Cultura 2024 – commenta Fattori – non ci poteva capitare evento migliore. Fano si qualifica come una città con un patrimonio archeologico tra i più importanti del territorio, che è nostro dovere valorizzare. Per quanto riguarda via Vitruvio stiamo parlando di un ritrovamento tra i più importanti delle Marche”.
Nella mattina di ieri aveva visitato il sito anche il vice sindaco e assessore all’Urbanistica Cristian Fanesi insieme al dirigente Adriano Giangolini. Per Fanesi di “tratta di un ritrovamento di altissimo livello con l’uso di marmi, rari come pochi in Italia”. E proprio dall’Urbanistica potrebbero arrivare le prime risorse del Comune, circa 20 mila euro, per sondaggi di scavo lungo via Vitruvio dove, già nel 2015, il georadar aveva segnalato delle anomalie compatibili con la presenza di una pavimentazione.
Fonte /source:
— Il Resto Del Carlino (10/03/2023).
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/se-quella-e-la-basilica-di-vitruvio-il-comune-acquisisca-larea-b63cf408
5). FANO / Basilica di Vitruvio – Emergono resti a Fano, forse e’ la Basilica di Vitruvio – Le rilevazioni della Soprintendenza con i droni dei carabinieri. Foto & Video di: Carabinieri / ANSA (11/03/2023).
Fonte / source:
— Carabinieri TPC / ANSA (11/03/2023).
https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2023/03/11/emergono-resti-a-fano-forse-e-la-basilica-di-vitruvio_5e76f448-50c7-47f0-97e8-144f0ecf9109.html