
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. ROMA – Via Appia Regina Viarum – Aggiornamento – Nuova Scoperta: “Un Ercole a Parco Scott.”Antica statua danneggiata durante il suo recupero; in: Parco Archeologico dell’Appia Antica / Fb & ROMA TODAY (25/01/2023). S.v., “Via Appia Regina Viarum”; in: Il Messaggero (24/01/2023).
1). ROMA – “Un Ercole a Parco Scott” tra la Cristoforo Colombo e la via Appia Antica, Acea Gruppo con Bacino sud SRL; in: Parco Archeologico dell’Appia Antica / Fb (25/01/2023).
Un Ercole a Parco Scott – Nell’area di Parco Scott, tra la Cristoforo Colombo e la via Appia Antica, Acea Gruppo con Bacino sud SRL, da diversi mesi ha attivo un cantiere per un difficile intervento di revisione e bonifica del condotto fognario. In più punti il collassamento della vecchia conduttura, databile al secolo scorso, aveva infatti portato all’apertura di pericolose voragini nel Parco e a smottamenti della collina.
Si è reso quindi necessario un ampio e complesso intervento che ha comportato grandi movimentazioni di terra e al quale seguirà un completo ripristino del profilo altimetrico dell’area e la piantumazione di nuove alberature come concordato con il Parco Regionale dell’Appia Antica.
L’area, pregevole dal punto di vista naturalistico, è anche un’area “di interesse archeologico”: siamo infatti nei pressi del Sepolcro di Priscilla al secondo miglio della via Appia Antica e i lavori di sbancamento, che hanno raggiunto la quota di ben 20 metri sotto il livello di piano di calpestio, sono stati costantemente seguiti da un archeologo, coordinato dai funzionari del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Oggi, dopo settimane di movimentazioni di terra di riporto completamente priva di reperti di interesse archeologico, Parco Scott ci ha regalato una grande sorpresa: una statua marmorea a grandezza naturale che, per la presenza della clava e della leontè – la pelle di leone che ne copre il capo – possiamo senz’altro identificare con un personaggio in veste di Ercole.
Grazie all’archeologa Federica Acierno che sta seguendo gli scavi.
1.2). “Un Ercole a Parco Scott – Nell’area di Parco Scott” [Commento di un lettore / informazioni aggiuntive] in: Parco Archeologico dell’Appia Antica / Fb (25/01/2023).
— Alessio Fagnani / Acea Gruppo – “Stanno uscendo tanti complimenti per l’archeologa e la ditta bacino ma un bel grazie preciso ai veri artefici del ritrovamento della statua dovrebbe andare alla bravura dell’operaio L. Iacovantuano, A. Fagnani, R. Palagagge & E. Alessio perché per quanti elogio si fanno sia all archeologa e alla bacino ma se non facevamo attenzione noi da lì usciva solo un sacchetto di braccia e non una statua.”
Fonte / source, foto:
— Parco Archeologico dell’Appia Antica / Fb (25/01/2023).
2). ROMA – ARDEATINO TORRICOLA / VIA APPIA ANTICA – Una statua di Ercole a grandezza naturale: il nuovo ritrovamento nel parco dell’Appia Antica – Il reperto è stato rinvenuto nello scavo avviato per le voragini di parco Scott. ROMA TODAY (25/01/2023).
Una statua romana in marmo a grandezza naturale. Il ritrovamento effettuato nella collina di Parco Scott, l’area verde dell’Ardeatino parte integrante del parco dell’Appia Antica, ha sorpreso anche gli addetti i lavori.
Perché gli scavi in corso
Il reperto è stato infatti scoperto “dopo settimane di movimentazioni di terra di riporto completamente priva di reperti di interesse archeologico” ha fatto sapere il parco archeologico dell’Appia Antica. Nell’area Acea gruppo con Bacino sud srl da alcuni mesi ha avviato un cantiere per la bonifica del condotto fognario. La struttura, piuttosto vecchia, è collassata in più punti, provocando anche l’apertura di pericolose voragini nel parco e smottamenti della collina.
Per risolvere il problema, che ha causato un prolungato transennamento d’una parte di Parco Scott, sono stati avviati lavori che hanno comportato il movimento d’una grande quantità di terra. Talmente grandi da rendere necessario, in un secondo momento, il ripristino del profilo altimetrico della collina e la messa a dimora di nuove alberature in un’area che rappresenta un importante polmone verde per il quadrante.
Un’area d’interesse archeologico
La zona, situata nel secondo miglio dell’Appia Antica, ha una duplice rilevanza. Del pregio naturalistico si è detto. Ma è importante anche dal punto di vista archeologico, vista la prossimità ad esempio con il sepolcro di Priscilla. I lavori di sbancamento che hanno raggiunto la quota di ben 20 metri sotto il livello di piano di calpestio, sono quindi stati seguiti dall’archeologa Federica Acierno che, per giorni, non ha potuto apprezzare significative scoperte. Fino ad oggi.
“Oggi – ha reso noto il parco dell’Appia Antica – Parco Scott ci ha regalato una grande sorpresa: una statua marmorea a grandezza naturale che, per la presenza della clava e della leontè, la pelle di leone che ne copre il capo, possiamo senz’altro identificare con un personaggio in veste di Ercole”.
Fonte / source, foto:
— ROMA TODAY (25/01/2023).
https://www.romatoday.it/zone/garbatella/ardeatino/statua-ercole-parco-appia-antica-parco-scott.html
— Anche:
https://www.romatoday.it/foto/zone/centiere-parco-scott-statua-ercole-foto-parco-appia-antica/
S.v.,
3). RARA 2023: ROMA – VIALE DELLE TERME DI CARACALLA – “Appia perduta”: trovati edifici e reperti antichi nello scavo dedicato alla Regina viarum. Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (24/01/2023) & Foto & Stampa – fonti di notizie a Roma (24/01/2023). https://wp.me/pbMWvy-3HE