Foto: ROMA – Dott.ssa Francesca Calvani – una guida autorizzata di Roma e Provincia – visitando il foro di cesare e altri siti della zona fori; in: foto di Ilaria Avondino & Irradiazioni / Fb (22/01/2023).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].

1). ROME – The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].

A fine marzo/inizio aprile 2021, gli studiosi danesi hanno avviato la seconda fase di scavo del progetto del Foro di Cesare. Mentre dall’inizio del 2021 fino alla fine del 2022, gli studiosi danesi pubblicheranno numerosi rapporti in inglese che dettagliano i progressi in corso e i risultati del progetto. Allo stesso modo, durante questo stesso periodo, per il pubblico danese interessato, anche gli studiosi danesi riferivano regolarmente in danese sui progressi del progetto utilizzando le risorse dei social media.

Tuttavia, per i romani e gli italiani interessati che desiderano conoscere lo stato di avanzamento ei risultati del progetto del foro di Cesare, tra aprile 2021 e gennaio 2023. Il Comune di Roma non ha reso disponibili nuove informazioni sullo stato di avanzamento e sui risultati del progetto.

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROMA – La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali mira a garantire l’accesso al proprio patrimonio storico-artistico / La realtà: nessuna informazione, spazzatura e venditori illegali nell’area degli scavi del Foro di Cesare in corso (03/06/2022); in: RARA (06/2022).

L’unica informazione ufficialmente nota disponibile per il progetto del foro di cesare che ha interessato romani e italiani (studiosi, studenti universitari e il pubblico in generale) è l’informazione piuttosto vaga, un po’ inutile e obsoleta del sito web della Sovrintendenza Capitolina (2018-19), come qui di seguito riportato:

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROMA – Sovrintendenza Capitolina / Scavi e restauri » Scavi » Foro di Cesare (2018-19) [01/2023].

S.v.,

— ROMA – Sovrintendenza Capitolina / Scavi e restauri » Scavi » Foro di Cesare (2018-19) [01/2023].

Lo scavo è finalizzato a mettere in luce e valorizzare quell’area ancora sconosciuta del Foro, posta a ridosso di Via dei Fori Imperiali. Il progetto si innesta in un percorso di risistemazione complessivo dell’area, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in accordo con il Parco Archeologico del Colosseo, e costituisce la prima tappa di un più articolato e complessivo disegno che mira alla creazione di un rapporto armonico tra l’antico e la città moderna, restituendo in tal modo leggibilità e continuità al racconto storico di cui la Roma contemporanea è il risultato.

Fonte / source, foto:
— ROMA – Sovrintendenza Capitolina (12/2019) [01/2023].
https://sovraintendenzaroma.it/content/foro-di-cesare-1

— ROMA – Dott.ssa Francesca Calvani – una guida autorizzata di Roma e Provincia – visitando il foro di cesare e altri siti della zona fori; in: foto di Ilaria Avondino & Dall’origine di Roma ai Fori Imperiali con le sotterranee Domus di Palazzo Valentini. Irradiazioni / Fb (22/01/2023).

2). ROME – The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): The Archaeology of Twentieth-Century Rome: Excavating the Last Days of the Alessandrino District; in: Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., Journal of Contemporary Archaeology / December (2022) & Dr. Jan Kindberg Jacobsen et al., Archäologischer Anzeiger 1 / November (2022).

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROME – Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., “The Archaeology of Twentieth-Century Rome: Excavating the Last Days of the Alessandrino District”. Journal of Contemporary Archaeology / December (2022).

2.1. ROME – Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., “The Archaeology of Twentieth-Century Rome: Excavating the Last Days of the Alessandrino District”. Journal of Contemporary Archaeology / December (2022).

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROME – Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., “The Archaeology of Twentieth-Century Rome: Excavating the Last Days of the Alessandrino District”. Journal of Contemporary Archaeology / December (2022).

Abstract – When Rome became the capital of a unified Italian state in 1871, the city lagged behind other European capitals in contemporary architectural expression. Ancient ruins evoked a distant glory, although the area of Rome containing the Imperial Fora was covered over by a dense urban residential quarter called the Alessandrino District. The quarter was labelled a slum district by fascist propaganda, and it was demolished in the early 1930s to make way for a parade avenue, the Via dell’Impero. This article presents a discussion of the cultural and socio-economic nature of the Alessandrino District in the decades before its destruction, combining results from the Danish-Italian excavations at Caesar’s Forum with a selection of archival data and historical accounts. The findings presented here indicate that a newly investigated area of the Alessandrino District was in fact not a slum district but rather a thriving middle-class residential and commercial area.

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROME – Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., “The Archaeology of Twentieth-Century Rome: Excavating the Last Days of the Alessandrino District”. Journal of Contemporary Archaeology / December (2022).

Note: Forthcoming work =

Dr. Cristina Boschetti, et al., “Disease Control and Disposal of Infectious Materials in Renaissance Rome: New Evidence from the Excavations in the Area of Caesar’s Forum.” Antiquity (forthcoming).

Fonte / source(s):
— Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., Journal of Contemporary Archaeology / December (2022).
https://journal.equinoxpub.com/JCA/article/view/22264

— Dr. Francisca Lobera Corsetti et al., Journal of Contemporary Archaeology / December (2022). The Caesar’s Forum Project / Aarhus University, Denmark (12/2022).
https://cas.au.dk/en/cfp/news-events/show/artikel/the-archaeology-of-twentieth-century-rome-excavating-the-last-days-of-the-alessandrino-district

RARA 2023. The Danish-Italian Caesar’s Forum Project (2021-23): Nessuna nuova informazione disponibile per il lettore Romano / Italiano, perché? (Da aprile 2021 a gennaio 2023) [01/2023].
Foto: ROME – Dr. Jan Kindberg Jacobsen et al., “The Danish-Italian Caesar’s Forum Excavations – Preliminary Results from the 2021 Campaign – The Alessandrino Phase.” Archäologischer Anzeiger 1 (November): 350-373 (in PDF).

2.2). ROME – Dr. Jan Kindberg Jacobsen et al., “The Danish-Italian Caesar’s Forum Excavations – Preliminary Results from the 2021 Campaign – The Alessandrino Phase.” Archäologischer Anzeiger 1 (November): 350-373 (in PDF).

Abstract – The Caesar’s Forum Project, initiated in 2017, aims at covering the entire, more than 3,000-year chronological span of the Caesar’s Forum area. The first phase of the archaeological investigations has unearthed structures in the archaeologically under-researched Alessandrino Quarter, which was demolished to make way for Mussolini’s Via dell’Impero. This article presents the first detailed overview of the second excavation phase undertaken within the new Danish-Italian project and the new archaeological insights brought to light.

Fonte / source:
— Dr. Jan Kindberg Jacobsen et al., in: Archäologischer Anzeiger 1 (November): 350-373 (in PDF).
https://publications.dainst.org/journals/aa/article/view/3879

Advertisement