Foto: ROMA – “Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il piccone risanatore – La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero”; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta aerea del Quartiere Alessandrino alla fine degli anni ’20, prima della costruzione di Via dell’Impero nei primi anni ’30; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

1). ROMA – Il piccone risanatore / Roma fascista; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

Nel 1925 l’applicazione delle leggi fascistissime consacra il successo definitivo del Regime. Il Duce vuole celebrare la grandezza della capitale del fascismo e avvia una delle più grandi opere urbanistiche della storia italiana. Da “città fredda e nemica”, nelle intenzioni di Mussolini, Roma deve diventare l’erede adeguata della grande città che era ai tempi dei romani. Il progetto è coordinato da Antonio Munoz, al vertice dell’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato. Il compito affidatogli è quello di liberare la città dagli elementi tipici dello stile medievale e barocco, così da fare emergere ed esaltare con scavi archeologici “i monumenti millenari della nostra storia che debbono giganteggiare nella necessaria solitudine”, come dichiara il Duce in un discorso del 1924 sul profilo della nuova Roma. Punto di partenza di questo ambizioso progetto è la demolizione nel 1925 delle case del Centro storico, inaugurata dal Duce con tanto di piccone alla mano.

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta aerea del Quartiere Alessandrino alla fine degli anni ’20, prima della costruzione di Via dell’Impero nei primi anni ’30; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

Da “città fredda e nemica”, nelle intenzioni di Mussolini, Roma deve diventare l’erede adeguata della grande città che era ai tempi dei romani.

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – “Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

All’indomani del Concordato con la Chiesa, nel 1929, viene avviato l’intervento di distruzione dell’antico quartiere di Borgo Novo, per creare un collegamento tra San Pietro e il Tevere. Nel 1932 avviene l’inaugurazione del Foro Mussolini, l’attuale Foro italico, una delle strutture che meglio rappresenta lo stile architettonico del fascismo. Infine nel 1937 l’apertura del cantiere Eur 42, l’Esposizione universale per mostrare al mondo l’imponenza e la modernità della nuova Roma fascista. Come sostiene il Professore Emilio Gentile, autore dell’interessante libro “Il fascismo di pietra”, “chi attraversa oggi Roma dal Foro Italico fino all’Eur, assiste alla pietrificazione dell’ideologia fascista voluta da Mussolini durante gli anni del Regime. Non ci sono monumenti tra il 1925 e il 1940 che non siano stati segnati dall’esperienza fascista, per una Roma che sia capitale di un nuovo impero”.

Fonte / source:
— RaiCultura / Storia (2022-23).
https://www.raicultura.it/storia/foto/2019/05/Il-piccone-risanatore-5d2c998d-c233-4bf1-acd6-9487cef83f0e.html

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta aerea del Quartiere Alessandrino alla fine degli anni ’20, prima della costruzione di Via dell’Impero nei primi anni ’30; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

2). ROMA – Buongiorno! Con l’anno nuovo riprendiamo il racconto della mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso fino al 5 marzo 2023.

Buongiorno! Con l’anno nuovo riprendiamo il racconto della mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso fino al 5 marzo 2023.
Il post di oggi è dedicato ai ritrovamenti archeologici avvenuti in occasione dello sbancamento della Velia e alle modalità di raccolta dei reperti.

La realizzazione di via dell’Impero aveva infatti comportato l’abbattimento della collina della Velia, originariamente non previsto nel primo progetto del grande asse viario del 1926. Solo nel 1931, quando cominciarono i lavori, si avvertì la necessità di correggere l’iniziale collegamento verso i quartieri dell’Esquilino e del colle Oppio che, con percorso troppo angusto, avrebbe dovuto aggirare la Velia. Si decise così di proseguire il rettifilo di via dell’Impero, già realizzato tra Piazza Venezia e Via Cavour, tagliando la collina per una lunghezza di circa 200 metri e di circa 80 metri di larghezza.
Il considerevole intervento fu caratterizzato dalla rapidità dei tempi delle operazioni dettati dalla prevista data di inaugurazione della nuova strada del 28 ottobre del 1932, ricorrenza del decennale della marcia su Roma. Pur nella consapevolezza dell’alto interesse scientifico dell’area interessata dal taglio della collina, non fu tuttavia possibile effettuare lo scavo con criteri scientifici conducendo così le operazioni secondo le modalità di un vero e proprio sterro. In tal senso è esplicativa la frase annotata nei suoi taccuini da Antonio Maria Colini, ispettore dei servizi archeologici, che il giorno 25 novembre 1931 all’avvio dei lavori scrisse “Dio ce la mandi buona!”

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta aerea del Quartiere Alessandrino alla fine degli anni ’20, prima della costruzione di Via dell’Impero nei primi anni ’30; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

La grande mole di materiali archeologici rinvenuti consiste in frammenti di statue e di rilievi in marmo, di epigrafi, di rivestimenti architettonici oltre ad un enorme quantitativo di frammenti ceramici di epoca romana, medievale e rinascimentale. Frettolosamente imballati in casse di legno, spesso suddivisi sulla base della loro categoria e senza quasi mai indicarne il luogo e il contesto di rinvenimento, tutti questi oggetti furono portati all’Antiquarium del Celio, dove rimasero in deposito per lunghi anni.
Attualmente sono in corso lo studio e schedatura di questi materiali, anche per verificare l’eventuale possibilità di ricomporre contesti omogenei (ad esempio: frammenti marmorei appartenenti ad un’unica statua; elementi architettonici o pittorici provenienti dallo stesso edificio e così via). In mostra si è voluto riproporre in una vetrina della prima sala il carattere eterogeneo dei rinvenimenti, musealizzati come miscellanea di oggetti riferibili a contesti d’uso diversi appartenuti a secoli anche molto lontani fra loro.

Fonte / source:
— Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – “Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

3). ROMA – Una collina sbancata a Roma piena di reperti archeologici. Si cerca di ricomporre il puzzle. StileArte (19/01/2023).

“Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ci sono i ritrovamenti archeologici avvenuti in occasione dello sbancamento della Velia e alle modalità di raccolta dei reperti. – dicono i responsabili di Musei in Comune Roma – La realizzazione di via dell’Impero aveva infatti comportato l’abbattimento della collina della Velia, originariamente non previsto nel primo progetto del grande asse viario del 1926. Solo nel 1931, quando cominciarono i lavori, si avvertì la necessità di correggere l’iniziale collegamento verso i quartieri dell’Esquilino e del colle Oppio che, con percorso troppo angusto, avrebbe dovuto aggirare la Velia. Si decise così di proseguire il rettifilo di via dell’Impero, già realizzato tra Piazza Venezia e Via Cavour, tagliando la collina per una lunghezza di circa 200 metri e di circa 80 metri di larghezza”.

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta del Quartiere Alessandrino durante la costruzione di Via dell’Impero nei primi anni ’30; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

“Il considerevole intervento, spiegano i Musei romani – fu caratterizzato dalla rapidità dei tempi delle operazioni dettati dalla prevista data di inaugurazione della nuova strada del 28 ottobre del 1932, ricorrenza del decennale della marcia su Roma. Pur nella consapevolezza dell’alto interesse scientifico dell’area interessata dal taglio della collina, non fu tuttavia possibile effettuare lo scavo con criteri scientifici conducendo così le operazioni secondo le modalità di un vero e proprio sterro. In tal senso è esplicativa la frase annotata nei suoi taccuini da Antonio Maria Colini, ispettore dei servizi archeologici, che il giorno 25 novembre 1931 all’avvio dei lavori scrisse “Dio ce la mandi buona!”

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – “Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

La grande mole di materiali archeologici rinvenuti consiste in frammenti di statue e di rilievi in marmo, di epigrafi, di rivestimenti architettonici oltre ad un enorme quantitativo di frammenti ceramici di epoca romana, medievale e rinascimentale. Frettolosamente imballati in casse di legno, spesso suddivisi sulla base della loro categoria e senza quasi mai indicarne il luogo e il contesto di rinvenimento, tutti questi oggetti furono portati all’Antiquarium del Celio, dove rimasero in deposito per lunghi anni”.

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – Veduta del Quartiere Alessandrino dopo la costruzione di Via dell’Impero nei primi anni Trenta; in: RaiCultura / Storia (2022-23).

Attualmente sono in corso lo studio e schedatura di questi materiali, anche per verificare l’eventuale possibilità di ricomporre contesti omogenei (ad esempio: frammenti marmorei appartenenti ad un’unica statua; elementi architettonici o pittorici provenienti dallo stesso edificio e così via). In mostra si è voluto riproporre in una vetrina della prima sala il carattere eterogeneo dei rinvenimenti, musealizzati come miscellanea di oggetti riferibili a contesti d’uso diversi appartenuti a secoli anche molto lontani fra loro.

RARA 2023. Il piccone risanatore - La distruzione del Quartiere Alessandrino / La nascita di Via dell’Impero"; in: RaiCultura / Storia (2022-23), Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023) & StileArte (19/01/2023).
Foto: ROMA – “Tra i protagonisti della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (12/01/2023).

Fonte / source:
— StileArte (19/01/2023).
https://www.stilearte.it/una-collina-sbancata-a-roma-piena-di-reperti-archeologici-si-cerca-di-ricomporre-il-puzzle/

Advertisement