
ROMA ARCHEOLOGIA E RESTAURO ARCHITETTURA 2021.Roma, I Fori Imperiali – “Corrado Ricci… Chi era costui?” & “Piazza delle Carrette” & Scavi “Largo Corrado Ricci”; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / FB (25/11/2022); S.v.,
Roma, Inaugurazione degli scavi del Foro di Augusto, il 21 aprile 1925; in: Il Messaggero (21-23/04/1925) & Arturo Calza, “L’ Isolamento e Liberazione dei Fori Imperiali”; in: L’Illustrazione Italiana, No. 4 (28/01/1912): 90-93.
1). ROMA – “Corrado Ricci… Chi era costui? Oggi non vogliamo parlarvi dei progressi dello scavo. Stiamo scavando, certo… non ci fermiamo mai!”; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / FB (25/11/2022).
Oggi non vogliamo parlarvi dei progressi dello scavo. Stiamo scavando, certo… non ci fermiamo mai! Ma in questi ultimi giorni il nostro impegno è volto soprattutto alla messa in sicurezza del cantiere e alla definizione delle prossime strategie di indagine archeologica.
Oggi vogliamo invece parlarvi di Corrado Ricci, il personaggio che ha dato il nome al Largo su cui affaccia l’area del nostro scavo.Largo Corrado Ricci è infatti il nome dell’ultimo tratto di Via Cavour verso Via dei Fori Imperiali. In antico quest’area aveva il nome di “Piazza delle Carrette”; la sua conformazione era ovviamente diversa e fu stravolta dalle demolizioni degli anni Trenta del secolo scorso. Perché dunque cambiare il nome a Piazza delle Carrette con quello di “Largo Corradi Ricci”? La risposta è nella biografia di questo personaggio.
Fonte / source, foto:
— Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / FB (25/11/2022).
Fonte / source, foto:
— Il Messaggero (21-23/04/1925); in:
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma / Viale Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma, Italia (11/2022). http://www.bncrm.beniculturali.it/
1.1). ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. I Fori di Nerva e della Pace e il sovrastante Quartiere Alessandrino: “Oggi riprendiamo il racconto dello scavo di Largo Corrado Ricci con la scoperta avvenuta in cantiere questa settimana” [foto: di scavi a fine ottobre 2022]; in: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali / Fb (10/11/2022) & Google Earth (2022) & Comune di Roma (2008-09). https://wp.me/pbMWvy-3n7
2). ROMA ARCHEOLOGIA E RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Arturo Calza,”L’ Isolamento e Liberazione dei Fori Imperiali”; in: L’Illustrazione Italiana, No. 4 (28/01/1912): 90-93. S.v., Romolo Artioli, “Lo Scavo dei Fori Imperiali di Roma.” ARTE E STORIA No. 5 (05/1909): 129-133 [in PDF] & V. Barkas, S. Grasselli & L. Tuozzolo; in: N. Vazzoler, I racconti di Roma Capitale. NU3 No. 1 (10/2018): 39-45 [in PDF]. https://wp.me/pbMWvy-1zz