Foto: Roma, veduta della Via dell’Impero a Palazzo Silvestri-Rivaldi nel 1932 (a sinistra),
insieme alla stessa veduta di Via dei Fori e del Palazzo nel 2019 (a destra).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Il Prossimo Giubileo 2025 – Roberto Gualtieri & Eugenio Patanè, L’Assessore ai Trasporti: Metro C a Colosseo, inaugurazione a ottobre 2024. ROMA TODAY (11/11/2021) & Roma, si dimette il commissario della Metro C. Giallo sui finanziamenti. Il Foglio (15/11/2021).

Foto: Roma, veduta della Via dell’Impero a Palazzo Silvestri-Rivaldi nel 1932 (a sinistra), insieme alla stessa veduta di Via dei Fori e del Palazzo nel 2019 (a destra); in: RARA 2021 / Roma Metro C / I Fori Imperiali (2020-21).

RARA 2021. Il Prossimo Giubileo 2025 - Roberto Gualtieri & Eugenio Patanè,  L'Assessore ai Trasporti: Metro C a Colosseo, inaugurazione a ottobre 2024. ROMA TODAY (11/11/2021) & Roma, si dimette il commissario della Metro C. Il Foglio (15/11/2021).
Foto: Il Caffe di Roma / Italia (23/07/2020).

1). ROMA – Metro C a Colosseo, inaugurazione a ottobre 2024. Linea A prolungata nei 2 sensi. L’anticipazione delle linee programmatiche dell’assessore Eugenio Patanè. ROMA TODAY (11/11/2021).

Grande attesa per l’esposizione delle linee programmatiche della giunta Gualtieri. La presentazione in aula dovrebbe avvenire il prossimo 19 novembre. Nel frattempo oggi, a margine della seduta di giunta, l’assessore ai trasporti, Eugenio Patanè, ha anticipato alcuni importanti progetti.

E da quanto emerso, seppur superficialmente, si può parlare di una consiliatura caratterizzata da un’intensa progettazione. “Entro ottobre del 2024 inaugureremo la nuova fermata Colosseo della metro C. E’ l’unica inaugurazione che, realisticamente, potremo fare entro la consiliatura”, ha spiegato Patanè. “Però, sempre entro la consiliatura, inizieranno i lavori del prolungamento della stessa linea fino a Clodio, già progettato. Via ai lavori anche per il prolungamento Rebibbia-Casal Monastero della B che è però da sbloccare, dopo una ultima causa nel contenzioso tra Comune e assegnatari che si terrà a dicembre, ed anche della nuova linea D da riprogettare”.

Nelle linee programmatiche di Patanè figura, inoltre, la progettazione del prolungamento della linea A, in un senso fino a Tor Vergata, e nel senso opposto fino alla biforcazione verso Monte Mario e Montespaccato.

Fonte / source:
— ROMA TODAY (11/11/2021).
https://www.romatoday.it/politica/metro-c-colosseo-inaugurazione-quando.html

Fonte / source, foto:
— Roma, Metro C / Colosseo; in: ROMA TODAY (01/10/2013).
https://www.romatoday.it/politica/metro-c-interrogazione-sindaco-daniele-frongia-m5s.html

Fonte / source, foto:
— ROMA METRO C – «ENTRO IL GIUBILEO 2025 PRONTA STAZIONE COLOSSEO» Trasporti, Raggi: «Le talpe della metro C marciano verso piazza Venezia». Il Caffe di Roma / Italia (23/07/2020). https://wp.me/pbMWvy-qo

RARA 2021. Il Prossimo Giubileo 2025 - Roberto Gualtieri & Eugenio Patanè,  L'Assessore ai Trasporti: Metro C a Colosseo, inaugurazione a ottobre 2024. ROMA TODAY (11/11/2021) & Roma, si dimette il commissario della Metro C. Il Foglio (15/11/2021).
Foto: ROMA TODAY (01/10/2013).

2). ROMA – Roma, si dimette il commissario della Metro C. Giallo sui finanziamenti. Grana per il sindaco Gualtieri costretto a dare risposte al più presto sulla linea verde della Capitale. Ma preoccupa anche la flotta delle linee A e B. Il Foglio (15/11/2021).

Gentili lascia per andare a Roma Metropolitane. Al suo posto dal ministero dei Trasporti ecco Di Giambattista. Ma intanto mancano i fondi per la fermata Venezia

Maurizio Gentili, nominato a giugno scorso dal Governo Draghi commissario per la realizzazione della Metro C, si è dimesso. A subentrargli, salvo conferma da parte del Governo nei prossimi giorni, dovrebbe essere Virginio Di Giambattista, dirigente generale del Ministero dei Trasporti. Gentili dovrebbe essere chiamato dal sindaco Roberto Gualtieri a guidare come commissario Roma Metropolitane, la società di proprietà del Comune che si occupa di progettazione di infrastrutture di mobilità, ma che la Giunta Raggi, con una serie di provvedimenti giudicati “contraddittori” dalla Corte dei Conti, ha praticamente ridotto al fallimento (con tanto di lavoratori 147 privati della tredicesima a Natale scorso e mandati in cassa integrazione).

Sulla metro C, inoltre, si abbatte anche la mancanza di fondi: dopo 5 anni, la giunta Raggi non è stata in grado di presentare un adeguato progetto per la stazione Venezia della terza linea della metropolitana capitolina. Due giorni fa, la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera allo schema di riparto di 660 milioni di finanziamenti per i quali il Campidoglio 5Stelle aveva presentato istanza di finanziamento per la stazione Venezia.

Nel riparto, Venezia non c’è. E, quindi, occorrerà attendere e sperare che i fondi per pagarla escano dalla legge finanziaria che sarà discussa a fine anno e in cui c’è un capitolo di 3,6 miliardi di euro da cui dovrebbero essere attinti i soldi per Venezia.
In compenso, però, nel riparto dei 660 milioni, Roma ne porta a casa 160 che saranno destinati all’acquisto di 30 nuovi convogli per le linee A e B che, tardivamente, andranno a integrare la flotta attuale di treni destinata, in breve tempo, a essere ritirata dal servizio per permettere le lunghe e lente operazioni di revisione generale.

Fonte / source:
— Il Foglio (15/11/2021).
https://www.ilfoglio.it/politica/2021/11/15/news/roma-si-dimette-il-commissario-della-metro-c-giallo-sui-finanziamenti-3369479/