ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Palazzo Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali e Metro C 1995-2020. La Repubblica (27/08/2020) & Il Messaggero (10/08/2020), in: ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020). S.v., Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004).
1). ROMA – Roma, nelle segrete stanze di quel che rimane di Palazzo Rivaldi. Visita all’edificio dietro via dei Fori imperiali. Dopo decenni di degrado lo stanziamento di 35 milioni deciso dal Mibact potrebbe salvarlo. La Repubblica (28/08/2020).
Siamo entrati. Eccoci dentro Palazzo Silvestri Rivaldi, che vede il Colosseo e la Basilica di Massenzio dall’alto della collina Velia, eccoci in questa sorta di reggia del Rinascimento, nella villa abbandonata al degrado da decenni, tra ponteggi e sterpaglie. Ma ecco anche, stanza per stanza, piano per piano, i tesori nascosti, gli affreschi, i preziosi soffitti a cassettoni, i pavimenti in peperino, le decorazioni, i ninfei. Tutti in attesa della salvezza, ora che il ministro dei Beni Culturali Enrico Franceschini ha annunciato i 35 milioni stanziati per il restauro, inserito nel Piano Strategico Grandi Progetti, e la Regione ha promesso altri fondi.
Ma questo è niente. Pensate che prima il giardino scendeva fino alla Basilica di Massenzio. Invece arriva il grande sventramento di via dei Fori, che non solo spazza via tutto, ma con i muraglioni nasconde il palazzo alla vista. Avanti. Nel 1975 passa all’Istituto Santa Maria in Aquiro. Ma lo occupano, rimangono ancora i disegni sui muri, e diventa il Convento Occupato, il più bel centro sociale della Roma democristiana. Eccovi sfilare i Rino Gaetano, i Battiato, Stefano Rosso, ma anche Tony Esposito e tanti altri.
Avanti ancora. C’è il tentativo fallito di vendita del 1990 a Don Verzè. Quindi l’abbandono. E tanti progetti generosi ma svaniti: 12 miliardi di lire stanziati dal sindaco Rutelli, ma ne valeva 30 con i suoi quattro piani e 5.300 metri quadrati. Nel 2007 altra svolta. Ospiterà, si disse, la collezione di statue dei Torlonia. Il sindaco Veltroni stanzia 11 milioni, il sindaco Alemanno li fa finire di nuovo in un cassetto. Ora si spera di nuovo.
Nel 2007 altra svolta. Ospiterà, si disse, la collezione di statue dei Torlonia. Il sindaco Veltroni stanzia 11 milioni, il sindaco Alemanno li fa finire di nuovo in un cassetto. Ora si spera di nuovo.
2). ROMA – Gasbarra: “L’investimento del Mibact su Palazzo Rivaldi è di uno straordinario valore.” Il Messaggero (10/08/2020).
“E’ uno straordinario investimento su un gioiello storico architettonico come è palazzo Silvestri Rivaldi”. Lo scrive in un comunicato Enrico Gasbarra presidente di Asp Istituti di Santa Maria in Acquiro, l’ente proprietario del Palazzo, l’imponente edificio rinascimentale che sorge di fronte alla Basilica di Massenzio a Roma, su cui il Mibact ha previsto un investimento di 35 milioni di euro nell’ambito del Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali varato dal ministro Dario Franceschini. “Da romano e da presidente di ISMA sono felice per la decisione del ministro Dario Franceschini con il quale da alcuni mesi, insieme al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti abbiamo iniziato un percorso prospettico – conclude Gasbarra – che ha come obiettivo il recupero e il rilancio di palazzo Silvestri Rivaldi”.
Fonte / sources:
— La Repubblica (28/08/2020) & Il Messaggero (10/08/2020), in: ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro (28/08/2020).
https://ismaroma.it/in-evidenza/
— La Repubblica (28/08/2020).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/08/28/news/roma_nelle_segrete_stanze_di_quel_che_rimane_di_palazzo_rivaldi-265705596/
Foto / fonte / source:
— ROMA – “Dentro Palazzo Rivaldi, meraviglie dimenticate nel degrado nel cuore di Roma.” La Repubblica (27/08/2020).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/08/28/foto/roma_dentro_palazzo_rivaldi_meraviglie_nel_degrado-265705990/1/#1
S.v.,
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2020. Roma: Palazzo Silvestri-Rivaldi, tanti annunci e delusioni. Corriere Della Sera (24/08/2020). S.v., Palazzo Silvestri Rivaldi, la villa abbandonata con vista Fori Imperiali 1995-2020 (e Metro C). ROMA TODAY (10/08/2020); Il Fatto Quatidiano / Blog (15/07/2018) & La Repubblica (18/04/1995). S.v., CORRIERE DELLA SERA (25/01/2017); LA REPUBBLICA (06/02/2004) & Antonio Munoz (S. De Angelis) and Italo Gismondi [mid-1930s?] in: Federico Caliari (2017). https://wp.me/pbMWvy-w4